SERVIZI

SOSTEGNO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Le situazioni di vita, le difficoltà, i problemi, i disturbi o i sintomi possono motivare la persona a richiedere una consulenza psicologica. In alcuni casi la richiesta di sostegno psicologico è motivata da un problema che limita la persona nelle sue possibilità di scelta, altre volte, è legata allo sviluppo e alla crescita personale, o ancora è dovuta a situazioni che irrompono all’improvviso e minacciano gli equilibri psicologici di chi le subisce. Solitamente è nei momenti di crisi che si è più disposti a cogliere l’opportunità per un cambiamento.

Il sostegno psicologico individuale si rivolge a coloro che sperimentano disagi che incidono, più o meno gravemente, sul proprio benessere psicologico. Costituisce un supporto fondamentale nelle situazioni di disagio emotivo ed esistenziale legato a momenti critici della vita ed è inoltre un utile strumento in condizioni di carenza affettiva e relazionale, in quanto consente lo strutturarsi di nuove modalità relazionali.

Da anni supporto le persone per problemi relativi a:

  • Difficoltà relazionali
  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi da attacchi di panico
  • Disturbi dell’umore
  • Dipendenza affettiva
  • Dipendenza da sostanze
  • Elaborazione di perdite e lutti
  • Difficoltà relazionali e di comunicazione
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Disagio adolescenziale
  • Disturbi psicosomatici.

SOSTEGNO PSICOLOGICO DI COPPIA

La vita di coppia viene influenzata da molti fattori: relazioni con le famiglie d’origine, il lavoro, gli accordi economici più o meno espliciti, le amicizie, il modo di utilizzare il tempo libero, l’eventuale presenza di figli e molto altro.

Il sostegno psicologico alla coppia è un intervento finalizzato ad aiutare i coniugi o conviventi in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme. Lo scopo del sostegno psicologico alla coppia è quello di   comprendere e risolvere i conflitti e migliorare la comunicazione fornendo gli strumenti per superare una fase di stallo o di crisi. Il lavoro di coppia si propone di identificare e risolvere i modelli di comportamento che portano a stare male, rimuovere la colpa, migliorare l’affettività, il rispetto, lo scambio, la collaborazione e la responsabilità.

Durante gli incontri si pone al centro dell’attenzione la relazione attraverso cui le persone esprimono la propria individualità; vengono analizzate le problematiche e costruiti obiettivi comuni per promuovere il benessere nella relazione con l’altro e favorire nuove modalità di ascolto reciproco e di espressione dei bisogni individuali e ritrovare un nuovo equilibrio.
Nei casi in cui vi siano differenze inconciliabili all’interno della coppia, si possono aiutare a separarsi nel modo meno doloroso e più consapevole possibile, ciò che risulta ancor più necessario quando la coppia ha dei figli.

Da anni supporto le coppie per problemi relativi a:

  • Separazioni
  • Divorzi
  • Comunicazione e gestione dei figli durante la fase di separazione/divorzio
  • Gestione dei conflitti
  • Difficoltà relazionali
  • Disturbi sessuali
  • Difficoltà di coppia durante la gravidanza e dopo la nascita del figlio
  • Sostegno alla genitorialità
  • Difficoltà nella procreazione
  • Fase di stallo della coppia

SOSTEGNO PSICOLOGICO ALLA FAMIGLIA

Come l’individuo, anche i nuclei familiari sono realtà complesse che attraversano fasi critiche come matrimoni, nascita dei figli, lutti, ecc. che mettono in discussione i precedenti equilibri e impongono nuovi aggiustamenti. I momenti di passaggio nell’organizzazione familiare espongono i membri, sia a livello individuale sia come componenti di una realtà più estesa, a tensioni e ad un confronto con stati emotivi spesso intensi.

I cambiamenti talvolta generano problemi e questi, risultano fonte di disagio e portatori di un malessere familiare. La disponibilità del sistema familiare, o di una parte di esso, a mettersi in gioco in un percorso di sostegno, è una risorsa estremamente preziosa per chi soffre. Affrontare in tempo i segnali di malessere può diminuire notevolmente il carico di tensione presente nella famiglia e prevenire ulteriori disagi ad esso correlati.

Il sostegno psicologico alla famiglia si basa sull’osservazione delle modalità di relazione tra l’individuo che presenta la difficoltà o il problema e la sua famiglia e mira a modificare, attraverso un processo di co–costruzione tra il professionista e la famiglia, i modelli disfunzionali presenti nel contesto entro il quale il disagio della persona è emerso, stimolando le risorse familiari e rafforzando sia il funzionamento individuale sia quello familiare.

Da anni supporto le famiglie per problemi relativi a:

  • Supporto ai genitori nella gestione di un disturbo psicologico e/o comportamentale nel bambino o nell’adolescente (quali disturbo del sonno, disturbo dell’alimentazione, enuresi, problematiche scolastiche, nascita di un fratello/sorella, abuso e/o maltrattamento del minore, uso di sostanze, devianze comportamentali, difficoltà relazionali e disturbi d’ansia)
  • Difficoltà nella relazione con i figli
  • Sostegno alla genitorialità
  • Sostegno a familiari
  • Elaborazione del lutto a livello familiare
  • Sostegno a famiglie in fase di affido o adozione.

"Le sofferenze familiari, come gli anelli di una catena, si ripetono di generazione in generazione finché un discendente acquista consapevolezza e trasforma la sua maledizione in benedizione."

Alejandro Jodorowsky

Dott.ssa Claudia Matteucci
Ordine degli Psicologi della Toscana N° Iscr.Albo 6825
P.I. 023735520465

Contatti

Tel. 366 2876566

info@psicologamatteuccilucca.it

Made with love by MA.CO

Privacy Policy

Cookie Policy